Riferimenti
"Si vo parlari di li cosi
di l'atri parla di lu to paisi"
Presentazione
"Sciuriddi di lu me paisi" di Stefano Bissi, nato a Siculiana, a metà degli anni dieci di questo nostro secolo, non è solo una raccolta di liriche in lingua (si badi bene in lingua, chè tale è il siciliano), ma un atto d'amore verso il proprio paese e verso quella bizzarra terra agrigentina dalla quale entrambi discendiamo.
Vi è in questi versi tutto il paese situato a specchio del mare africano. Appaiono, infatti, usi, costumi, tradizioni che, purtroppo, stanno per scomparire, travolti dalla "civiltà" moderna dei consumi e dell'uniformità. Siculiana si presenta a noi in tutta la ricchezza composita della propria vita, del proprio modo di pensare, di divertirsi, di piangere, di morire.
"Li lavanneri, /cu tri arbi di scuru / a la matina/
vannu a lu vadduni /"
mentri Giuvanni lu zoppu, con il vestito nuovo si appresta a fare la lingua a strascinuni,/
prummisa a lu Signuri / di lu "Tri di Maju"/;
un'antica tradizione alquanto barbara secondo la quale i peccatori o i miracolati, in segno di pentimento e di autopunizione, dovevano lambire con la lingua il pavimento della Chiesa.
E il Signore si sdegna contro Giuvanni : /Giuvà, ma nuddu cc'è / ca ti lu dici ? / Amuri è Chistu to/ secunnu tia, / stricari la lingua/ 'nmezzu a li lurdii ?
Eppure era la Sicilia : il paese dei contrasti, dove c'era Giuvanni che faceva "la linguaa strascinuni" e c'erano anche i bambini che jucàvanu a li ménnuli, / a li nuci, / a li cummari / tutta la sirata/. Oggi le strade sono vuote di bambini che, invece, stanno incollati ai teleschermi !
Non ci sono più le gustose macchiette tipiche di ciascun borgo, che a Siculiana erano La Gnura Pruvudenza, Peppi Nasca, Vanni Fràviu, Don Ciccu Sparatu.
Personnaggi a tutto tondo, pregni di quel senso dell'umorismo e del grottesco che un altro figlio di "Girgenti", Luigi Pirandello, teorizzò immortalandolo.
Una parte della raccolta è dedicat ai canti d'amore che sgorgano - e forse sempre sgorgheranno - dal cuore degli amanti di quella nostra terra assolata :
cc'è lu venu nni li fogli / ca sunnàcchia e sciatulia;/
s'apri l'occhi e 'un vidi a tia / frischiceddu 'un nni fa cchiù.
Ma quando spira questo vento attizza i sentimenti più focosi che divampano del desiderio :
Nicuzza bedda, sèntimi cantari, / àprilu tuttu lu to finistruni; / almenu ca mi senti suspirari / arrunchiateddu, misu tra 'n'agnuni.
E, infine, le ninne nanne che riprendono gli antichi ritmi con i quali le madri di Sicilia, addormentavano i bambini, tirando il filo che faceva nuovere la "naca" appesa sopra il letto :
E cu lu ventu di li pampineddi / scinni lu sonnu di li picciliddi; / lu pòrtanu di 'ncelu l'ancileddi / d'unn'è ca stannu e jòcanu li stiddi.
Siamo, dunque, dinanzi anche al documento di un tempo andato, ad una fonte storica che ci insegna - e sopratutto lo insegnerà alle generazioni che verranno - che cosa fosse il passato, quel passato che è la linfa su cui crescerà il presente.
Massimo Ganci
Palermo, 13 aprile 1982.
1 commentaire:
saluti di un licatisi in francia e bello il tuo blog ciao coluccio
Enregistrer un commentaire