jeudi 17 mai 2007

Sciuriddi di lu me paìsi


Riferimenti












"Si vo parlari di li cosi


di l'atri parla di lu to paisi"








Presentazione






"Sciuriddi di lu me paisi" di Stefano Bissi, nato a Siculiana, a metà degli anni dieci di questo nostro secolo, non è solo una raccolta di liriche in lingua (si badi bene in lingua, chè tale è il siciliano), ma un atto d'amore verso il proprio paese e verso quella bizzarra terra agrigentina dalla quale entrambi discendiamo.




Vi è in questi versi tutto il paese situato a specchio del mare africano. Appaiono, infatti, usi, costumi, tradizioni che, purtroppo, stanno per scomparire, travolti dalla "civiltà" moderna dei consumi e dell'uniformità. Siculiana si presenta a noi in tutta la ricchezza composita della propria vita, del proprio modo di pensare, di divertirsi, di piangere, di morire.




"Li lavanneri, /cu tri arbi di scuru / a la matina/


vannu a lu vadduni /"


mentri Giuvanni lu zoppu, con il vestito nuovo si appresta a fare la lingua a strascinuni,/


prummisa a lu Signuri / di lu "Tri di Maju"/;


un'antica tradizione alquanto barbara secondo la quale i peccatori o i miracolati, in segno di pentimento e di autopunizione, dovevano lambire con la lingua il pavimento della Chiesa.




E il Signore si sdegna contro Giuvanni : /Giuvà, ma nuddu cc'è / ca ti lu dici ? / Amuri è Chistu to/ secunnu tia, / stricari la lingua/ 'nmezzu a li lurdii ?




Eppure era la Sicilia : il paese dei contrasti, dove c'era Giuvanni che faceva "la linguaa strascinuni" e c'erano anche i bambini che jucàvanu a li ménnuli, / a li nuci, / a li cummari / tutta la sirata/. Oggi le strade sono vuote di bambini che, invece, stanno incollati ai teleschermi !




Non ci sono più le gustose macchiette tipiche di ciascun borgo, che a Siculiana erano La Gnura Pruvudenza, Peppi Nasca, Vanni Fràviu, Don Ciccu Sparatu.


Personnaggi a tutto tondo, pregni di quel senso dell'umorismo e del grottesco che un altro figlio di "Girgenti", Luigi Pirandello, teorizzò immortalandolo.




Una parte della raccolta è dedicat ai canti d'amore che sgorgano - e forse sempre sgorgheranno - dal cuore degli amanti di quella nostra terra assolata :


cc'è lu venu nni li fogli / ca sunnàcchia e sciatulia;/


s'apri l'occhi e 'un vidi a tia / frischiceddu 'un nni fa cchiù.




Ma quando spira questo vento attizza i sentimenti più focosi che divampano del desiderio :


Nicuzza bedda, sèntimi cantari, / àprilu tuttu lu to finistruni; / almenu ca mi senti suspirari / arrunchiateddu, misu tra 'n'agnuni.


E, infine, le ninne nanne che riprendono gli antichi ritmi con i quali le madri di Sicilia, addormentavano i bambini, tirando il filo che faceva nuovere la "naca" appesa sopra il letto :


E cu lu ventu di li pampineddi / scinni lu sonnu di li picciliddi; / lu pòrtanu di 'ncelu l'ancileddi / d'unn'è ca stannu e jòcanu li stiddi.




Siamo, dunque, dinanzi anche al documento di un tempo andato, ad una fonte storica che ci insegna - e sopratutto lo insegnerà alle generazioni che verranno - che cosa fosse il passato, quel passato che è la linfa su cui crescerà il presente.


Massimo Ganci




Palermo, 13 aprile 1982.


1 commentaire:

il siciliano di francia a dit…

saluti di un licatisi in francia e bello il tuo blog ciao coluccio